Wine & Drink



EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish





Valle d’Aosta
Quatremillemetres – “Refrain” spumante 28
(priè blanc, müller t., petit rouge)

Piemonte
az. agr. marcalberto – marcalberto alta langa millesimato 35
(chardonnay 100%)

Blanc de Blancs – alta langa Pas dosè 45
(chardonnay 100%)

damilano – moscato d’asti docg 28
(moscato Bianco 100%)

Lombardia
Francesco montagna – oltrepò Pavese spumante “Blanc de noir” 20
(pinot nero 100%)

az. agr. san Cristoforo – Franciacorta Brut 35
(chardonnay 100%)

Bellavista – Franciacorta alma Cuvèe non dosato 55
(chardonnay 90% - pinot nero 10%)

Ca’ del Bosco – Franciacorta Cuvèe Prestige 50
(chardonnay 75% - pinot nero 15% - pinot bianco 10%)

Ca’ del Bosco – Franciacorta “annamaria Clementi” 180
(chardonnay 55% - pinot nero 25% - pinot bianco 20%

Veneto
az. Vinicola merotto – Valdobbiadene “superiore Cartizze” 38
az. Vinicola merotto – Valdobbiadene sup. mill. “Cuveè Fondatore” 29

Trentino
F.lli lunelli – Ferrari – Giulio Ferrari “riserva del fondatore” 220

Friuli
le monde – Ribolla Gialla spumante doc 24


BOLLICINE ROSE'

Piemonte

az. agr. marcalberto - marcalberto brut met. Classico Rosè 35

Veneto
az. Vinicola merotto – spumante Rosé “Grani nero” 25

Trentino
az. agr. Roeno – “ame’ Rosé” Bardolino Chiaretto 25

Lombardia
az. agr. san Cristoforo – Franciacorta Brut Rosé 40
Ca’ del Bosco – Rosé 70


BOLLICINE ESTERE

SPAGNA - CATALOGNA
Cava brut natura Familia 28


Piemonte
Gaja – Rossj-Bass 90

La Ghibellina – Gavi Del Comune Di Gavi “mainin” 18

Cantina Della Serra – Erbaluce Di Caluso 16

Monchiero Carbone – Roero Arneis “re Cit” 18

La Scolca – Gavi Dei Gavi Etichetta Nera 44

Liguria
Durin – Riviera Ligure Di Ponente - Vermentino “lunghera” 24

Durin – Riviera Ligure Di Ponente - Pigato Vigneti “braie” 24

Veneto
Az. Agr. Ca’ Rugate – Soave Classico Sup. “monte Fiorentine” 22

Trentino Alto Adige
Az. Agr. Roeno – Riesling Renano “praecipuus” 29

Az. Agr. Roeno – Gewurztraminer Trentino “kies” 24

Von Blumen – Gewurztraminer 27

Von Blumen – Sauvignon “flowers” 35

St. Michael Eppan – Sanct Valentin – Chardonnay 44

St. Michael Eppan – Sanct Valentin - Gewurztraminer 44

Toscana
Az. Agr. Terenzi – Vermentino Di Maremma Tosc. “balbino” 22

Ca Marcanda – Vistamare - Gaja 45

Campania
Licanto – Greco Di Tufo 22

La Capranera – Falanghina 22

Rocca Del Principe - Fiano Di Avellino 24

Sardegna
Mancini – Vermentino Di Gallura “sa Raina” 25
 

VINI BIANCHI ESTERI

Francia
Domaine Hamelin – Chablis “Ville Vignes” 42

Domaine Du Prè - Semele-Raimbault- Sancerre Blanc 35

Charles Wantz – Gewurztraminer “Reserve Particulier” 32

Pascal Jolivet- Pouilly Fumè Indigéne 90

Germania
Weggmuller – Riesling “der Mineralische” 35

Israele
Yarden – Gewurztraminer 35

Yarden - Chardonnay Organic Odem 35

Sudafrica
Mullineux & Leeu – Old Vines White 45

Cile
Lapostolle – Sauvignon Blanc Cuvee Alexandre 45

Nuova Zelanda
Palliser – Riesling 45


Piemonte
Giuseppe Roagna - Nebbiolo Rosato “l’mè” 20

Lombardia
Francesco Montagna – Pinot Nero “Viti Di Luna” 20

Abruzzo
Terre Di Chieti Rosato “le Stagioni Del Vino” 20

Marche
Rosato “Centovie” - Colli Aprutini 22

Puglia
Az. Agr. Vallone - Negroamaro Rosato “Versante” 20

Sardegna
Audarya - Cannonau Di Sardegna Rosato 20


Piemonte
Gaja – Sito Moresco 58

Gaja – Barolo Dragromis 95

Gaja – Barolo Sperss 290

Gaja – Barbaresco 220

Domenico Clerico – Dolcetto Visadì 32

Domenico Clerico – Nebbiolo Capisme-E 38

Az. Agr. Gianfranco Bovio – Barbera D’alba “Regiaveja” 32

Az. Agr. Gianfranco Bovio – Barolo Riserva 90

Montalbera- Ruchè Di Castagnole Monferrato “selezione 26” 24

Lombardia
Francesco Montagna – Bonarda Oltrepo’ Pavese “Viti Di Luna” 18

Veneto
Az. Agr. Ca’ Rugate - Amarone Della Valpoliicella “legno 14” 65

Marche
Oasi Degli Angeli - “Kurni” 120

Toscana
Az. Agr. Verbena – Brunello Di Montalcino “Riserva” 65

Az. Agr. Cerreto Piano Terenzi – Morellino Di Scansano Ris. “Cerreto Piano” 25

Fattoria Torre A Cona – Chianti Colli Fiorentini Ris. “Badia A Corte” 28

Sicilia
Az. Agr. Dei Principi Di Spadafora – “siriki” Syrah 2014 48


VINI ROSSI ESTERI

Francia
Benjamin Leroux – Bourgogne Rouge 45

Benjamin Leroux – Gevrey Chambertin 90

Domaine Du Prè-Semelè-Raimbault – Sancerre Rouge 35

Israele
Yarden – Syrah 45


Bianchi
Secondo Disponibilità 7

Rossi
Secondo Disponibilità 7

Bollicine
Sopralerighe – Prosecco Di Valdobbiadene 8

Sopralerighe – Prosecco Rosè Brut 8

Franciacorta Brut 10


Spagna
Montilla – Moriles – Pedro Ximenex solera 375 ml
bott.35 - bicch.5

Italia
Martinez – Passito Pantelleria naturale Jemara 500 ml
bott.48 - bicch. 8


Armand De Brignac Blanc De Blancs Cl. 75 1000

Armand De Brignac Brut Gold Cl 75 500

Cristal Louis Roederer Cl 75 400

Dom Perignon Cl 75 380

Dom Perignon Rosè Cl 75 500

Krug Grande Cuvée Cl 75 400

Ruinart Blanc De Blancs Cl. 75 120
 


S A K E' S H O C H I K U B A I
C l a s s i c J u n m a i - 1 8 0 m l €6
saké dal gusto delicato, secco e fruttato, ben bilanciato dal sapore pieno e delizioso.
accompagna bene tutti i piatti giapponesi come sushi, tempura, carne o pesce.
Gradazione alcolica 15%. da bere a temperatura ambiente o caldo.

S H O C H I K U B A I S H I R A K A B E G U R A
J u n m a i d a i g i n j o - 6 4 0 m l €50
saké dal sapore delicato, profumato e fruttato.
al palato aromi di anice e banana, secco e acidulo con un leggero sapore lattico e di gelato alla vaniglia.
man mano che si riscalda a temperatura ambiente, diventa più audace, più ricco e più corposo
lasciando un persistente finale speziato e nocciolato con un evidente umami.
abbinamenti piatti raffinati, capasanta, yuzu. Raffinatura del riso 50%, gradazione alcolica 15,5%.
da bere freddo.

M U T S U H A S S E N T O K U B E T S U
J u n m a i - 7 2 0 m l €45
Questo sakè è prodotto con riso, acqua e kobo di aomori. Bevendolo si percepisce un accenno
di sapore di banana. È un sakè molto ben bilanciato che da il meglio se bevuto freddo.
al palato si presenta con sapori chiari e freschi con buon equilibrio fra dolcezza ed acidità.
Ha conquistato la certificazione come prodotto vegano nell’anno 2020.
Raffinatezza del riso 60%. Grado sakè 0. alcol 15%. acidità 1.4

H O M A R E K I R I N “ J U N M A I D A I G I N J O ”
C l a s s i c J u n m a i - 7 2 0 m l €45
saké dagli aromi di melone , secco e delicato al tempo stesso.
al palato si presenta con un finale lungo e profumato di riso e di frutta. Riso Yamadanishiki,
Gohyakumangoku, abbinamenti aperitivi, pesce alla griglia, dolci.
Gradazione alcolica 15, 6%. da bere freddo, ambiente o caldo.


M I Z U B A S H O J U N M A I D A I G I N J O S U I €8
Una gemma rara, saké prodotto attraverso l’utilizzo di riso yamada nishiki, coltivato solo da agricoltori locali.
Riso di qualità superiore, raffinato fino al 50%. I profumi del ginjo ricordano la pesca bianca e la pera.
Morbido ed elegante, il gusto delicato affascina, lasciando in bocca una scia lunga e nitida.
Da servire freddo al calice da vino per gustarne al meglio i profumi fruttati.
Raffinatezza del riso 50%, alcol 15%.

C l A S S I C S E N K I N M U K U €8
Soave “muku”, il nome di questa bottiglia di sake’ che si puo’ tradurre come “semplice” o “puro”.
L’edizione classic di Senkin viene pastorizzata una volta sola per mantenere alto il livello di freschezza.
La consistenza morbida e la leggera dolcezza al naso ti fanno fluttuare in soffici nuvole su campi
di fiori bianchi, con note di degustazione di mela e vaniglia. Al palato si presenta con un sapore dolce
ma sottile che non è opprimente e permette di esaltare piatti di sushi e di sashimi. Man mano che invecchia
dopo l’apertura, si sviluppa un tocco di sapore di caramello che lo rende ideale per tempure.
Raffinatezza del riso koji 40%. Alcool 15%. Da bere al calice freddo.

S E N K I N K I M O T O J U N M A I D A I G I N J O €8
Pur essendo un kimoto ha un eleganza di un junmai daiginjo, grazie all’utilizzo di riso raffinato fino al 50%.
Al palato si presenta con un gusto molto leggero che lo rende ideale da sorseggiare durante il pasto
come se fosse un vino. Sprigiona un profumo che lo rimanda alla frutta fresca, dolce ma allo stesso tempo
leggermente acidulo ed aspro. Si combina perfettamente con la cucina asiatica e fusion.
Raffinatezza del riso 50%, alcol 15%, acidità 2.2
Da bere freddo al calice.

R Y U S E I K I M O T O €8
Saké prodotto con la procedura tradizionale detta Kimoto. Senza aggiunta di lievito né di acido lattico.
Grazie al forte sapore di riso Omachi e al metodo Kimoto, bevendo questo saké, si percepisce un gusto
deciso e tradizionale. È un saké con un invecchiamento di 4 anni che rende il gusto al palato molto saporito,
ideale per abbinamenti con carne wagyu, cibi con un’elevata sapidità e funghi shiitake.
Raffinatezza del riso 65%, alcol 17%, acidità 2.3
Da bere al calice a temperatura ambiente.


K E E M U N €5
tè nero dal sapore delicato di orchidea e dal profumo deciso pieno
eppure morbido, tendente al dolce con note di cacao.

S E N C H A €5
tè pregiato dalle foglie schiacciate. al palato fresco, intenso e dolce.
È un tè verde non ossidato con un sentore erbaceo. Ricco di polifenoli
e al ridotto contenuto di clorofilla è un tè molto digestivo.

S E N C H A  A L L O  Z E N Z E R O €5
tè verde Giapponese con pezzi di zenzero ed aromi.
Ricavato da ingredienti bio contiene il 70% di sencha ed il 30% di radice di zenzero.

M A T C H A €7
tè verde “sfregato”, proveniente dalla Cina i mperiale usata nella dinastia
sui.i l tè matcha è ricco di vitamine, minerali e polifenoli ed è il tè con la maggior percentuale
di antiossidanti. mescolare con frusta di bambù.

G Y O K U R O €7
tè verde Giapponese color rugiada. i ntenso e raffinato con note
marine e gusto dolce, rotondo e vellutato.
uno dei tè verdi più pregiati al mondo conosciuto anche come “rugiada preziosa”



Vedi il menu

Ricevi le nostre proposte

Prenota un tavolo

Torna al Sito Web




Versione Internazionale

PlayMenu by StudioLomax