Location
Il ristorante Suki è un punto di riferimento per un aperitivo speciale a base di sushi
o per degustare una cucina fusion/giapponese di grande livello.
Facile da raggiungere è elegante ed accogliente e si trova a Torino nella centrale via Amendola.
Map
Da Visitare
Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale.
Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.
Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.
E' possibile la salita a piedi lungo le scale dell’intercapedine della cupola fino alla Terrazza panoramica.
Sorta a metà Seicento come residenza di caccia di Carlo Emanuele II, la Reggia di Venaria Reale venne ideata da Amedeo di Castellamonte, il quale concepì il Salone di Diana come fulcro di collegamento tra il palazzo e i giardini.
Vittorio Amedeo II affidò i lavori successivi a Michelangelo Garove e poi a Filippo Juvarra, che realizzò alcuni dei suoi capolavori: la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e il complesso costituito dalla Scuderia Grande e dalla Citroniera. In seguito, Benedetto Alfieri completò l'opera con il Rondò e le statue delle Stagioni.
La Reggia di Venaria Reale è considerata un capolavoro dell'architettura e del paesaggio barocco, annoverando alcune delle sue massime espressioni a livello universale. Nel 1997 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, annoverata tra i complessi settecenteschi più straordinari d'Europa, sorge sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573) ed è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
La sua costruzione iniziò nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra e si protrasse sino alla fine del XVIII secolo, con interventi di ampliamento e completamento ad opera di Benedetto Alfieri e altri architetti. La Palazzina fu luogo di svago per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell'Ottocento.
Agli inizi del XX secolo fu scelta come residenza dalla Regina Margherita e dal 1919 ospita anche il Museo dell'Arredamento.
Nel cuore pulsante di Torino, sorge il Palazzo Reale, con la sua elegante facciata barocca e la sua peculiare commistione di stili. Antico e prestigioso centro di potere della famiglia sabauda per tre secoli, dal 1997 è annoverato tra i Patrimoni dell'UNESCO.
Questa maestosa reggia testimonia il talento di celebri artisti che, tra il XVII e il XIX secolo, l'hanno resa uno dei più importanti siti di interesse artistico e culturale della città.
Gli interni del palazzo, sfarzosi e affascinanti, sono frutto del lavoro di innumerevoli maestri. Raffinati intagli, stucchi, dorature e affreschi ornano la Sala da Ballo, la Sala del Trono, il Salone degli Svizzeri e tutte le altre sale, che racchiudono in sé la lunga e rinomata storia del Palazzo Reale.
Un capolavoro imperdibile è la splendida Scala delle Forbici, progettata e costruita da Filippo Juvarra nel Settecento.